Il Chianti, ovvero il territorio che da secoli produce il vino Chianti Classico. Scopri tutte le curiosità e la storia di questo vino!
Il Negroamaro è un vino che ha la sua culla in Puglia, nel meraviglioso Salento. Negroamaro è innanzitutto un vitigno, il più diffuso e antico, dal quale si ricavano tra i migliori vini rossi e rosati d’Italia, tanto da essere impiegato per la ”correzione” di vini extra regionali, conosciuti anche all’estero.
E’ un vino delicato e di grande bevibilità la cui produzione è consentita in parte della provincia di Grosseto. Ha una storia estremamente interessante così come le sue caratteristiche. A tavola poi, il Morellino trova ampio spazio tra i piatti a base di carne ma non solo. Scopriamolo insieme!
L’Aglianico trova la sua terra di origine e affermazione nel Vulture, zona nord occidentale della regione famosa anche per le sue acque sorgenti. Andiamo allora a ripercorrere la storia di questo vino che presenta tante caratteristiche e curiosità tutte da scoprire.
Il vino rosso siciliano Nero D’Avola è sicuramente il più famoso dei vini rossi Siciliani. Un prodotto plurititolato di fronte al quale ci si può solo togliere il cappello.
Conosciuto nell’antichità perché capace di dare poteri divinatori a chi ne beveva in abbondanza. Oggi per ritrovare queste sue caratteristiche, basta sorseggiarlo ben fresco davanti a un tramonto sul mare.
Il Montepulciano d’Abruzzo rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita esclusivamente nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo. Nel 2007 il Montepulciano d’Abruzzo è risultato essere il primo vino italiano della categoria DOC per produzione.
Il Lambrusco è il vino più venduto d’Italia. Le uve sono coltivate maggiormente in Emilia-Romagna, nelle province di Modena e Reggio Emilia ed in Lombardia nella Provincia di Mantova. Scopri la sua storia!
La Falanghina è vino bianco campano di antichissime origini. Antenato del Falernum, un vino presente sulle tavole degli imperatori Romani, questo vino campano è stato anche protagonista del regno di Napoli e dal 1825. Ecco la sua storia.
Ricette Localiditalia ©2017 è un marchio CiolloService